Back to top

Frescobaldi, Girolamo

Place of Birth: 
Ferrara - Italy
Place of death: 
Rome - Italy
Date of Death: 
01/03/1643
Copyright: 
Domenico Morgante, 'Frescobaldi, Girolamo' in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, ed. A. Basso, Torino: UTET, 1988, Le Biografie, III, p. 26-35 Frank Dobbins, 'Frescobaldi, Girolamo', in Dictionary of Music and Musicians, ed. S. Sadie, London: Macmillan, 1995, VI, p. 824-835
A/A Title
81 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Canto alto tenore e basso, canzona per spinettina sola. detta la Vittoria
82 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Canto alto tenore e basso, Toccata per spinettina sola [over liuto]
83 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Canto alto tenore e basso, Toccata per spinettina, θ violino
84 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Canto e basso, Canzona 18. detta la Masotti
85 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Canto e basso, Canzona 20. detta la Lipparella
86 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Canto e basso, Canzona 21. detta la Tegrimuccia
87 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Canto e basso, Canzona 23. detta la Franciotta
88 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Canto solo, Canzona 2. detta la Bernardina
89 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Canto solo, Canzona 3. detta la Lucchesina
90 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Canto solo, Canzona 4. detta la Donatina
91 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Canto solo, Canzona prima detta la Bonvisia
92 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Due canti e basso, canzona 27. detta la Lanciona
93 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Due canti e basso, canzona 28. detta la Lanberta
94 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi: Due canti e basso, canzona 29. detta la Boccellina
95 In partitura il primo libro delle canzoni a una, due, tre e quattro voci. Per sonare con ogni sorte di stromenti. Con due toccate in fine...date in luce da Bartolomeo Grassi:A quattro. due canti e due bassi, canzona 30. detta la Cittadellia
96 In te Domine speravi
97 Jesu Rex admirabilis
98 Liber secundus diversarum modulationum: Aspice Domine. Canto solo
99 Liber secundus diversarum modulationum: Ave Virgo gloriosa. a quattro Canto, alto, tenore e basso
100 Liber secundus diversarum modulationum: Beatus vir qui suffert tentationem. a due canti e basso

Pages